Ceretto
Il primo nucleo delle attuali aziende Ceretto, fondato da Riccardo Ceretto negli anni Trenta, trova sede ad Alba non lontano dal centro della città.
Nel 1960 subentrano al padre i figli Bruno e Marcello, rispettivamente alla guida commerciale e tecnica dell'azienda.
Successivamente, in seguito all'attenta opera di selezione ed acquisto di ottimi vigneti, vengono costituite le attuali aziende agricole, indipendenti dal punto di vista produttivo, ma riunite sotto la guida della Ceretto Aziende Vitivinicole, che ne cura le pubbliche relazioni, le ricerche di mercato e la distribuzione di tutti i loro prodotti.
Inoltre, la Ceretto produce, da vigneti in concessione esclusiva, il Barolo Zonchera, il Barbaresco Asij ed il Barolo Chinato.
Zonchera e Asij hanno una funzione importantissima per tutelare e garantire l'eccellenza qualitativa dei vini di Bricco Rocche (barolo) e di Bricco Asili (barbaresco): infatti, nelle annate minori (2 su 10 statisticamente) i vini affinati nelle due aziende di Castiglione Falletto e Barbaresco, giudicati non sufficientemente idonei a fregiarsi della dizione del cru, sono assemblati con questi due vini base.
Dopo lunghi anni di selezione, che hanno portato ad individuare i tre vigneti oggi in proprietà, si é costruita la cantina nel comune di Castiglione Falletto, cuore della zona di produzione del Barolo. La costruzione, progettata dallo studio torinese degli architetti Cerrato e De Abate, secondo modernissimi canoni architettonici, salvaguarda, però, le consolidate tradizioni nell'approntare locali idonei alle varie fasi di produzione del Barolo. Tradizione e modernità, esteriorità e funzionalità in perfetta simbiosi, ne fanno il fiore all'occhiello della Ceretto.
L'azienda produce esclusivamente Barolo, vinificando solo le uve prodotte nei vigneti in proprietà: in totale 11 ettari di vigneto situati nei comuni di La Morra (Brunate), Serralunga (Prapò) e Castiglione Falletto (Bricco Rocche). Complessivamente la produzione annuale si aggira sulle 45.000 bottiglie.
Il Barolo é uno dei vini italiani che si può fregiare della denominazione D.O.C.G.; oltre a questa garanzia, l'azienda ha impostato anche un criterio di valutazione personale per la commercializzazione dei suoi vini. Nelle annate minori i Baroli dell'azienda agricola vengono venduti alla Ceretto Aziende Vitivinicole, che li commercializza con la propria etichetta (Zonchera). Nelle buone annate vengono commercializzati solo il Brunate e il Prapò. Nelle grandi annate, insieme ai formati Magnum e Jeroboam di Brunate e Prapò, viene anche imbottigliato il Bricco Rocche.