Prunotto
Alfredo Prunotto, rinomato enotecnico che lavorava per le più prestigiose case vinicole del tempo, rilevò nel 1923, la Cantina Sociale Vini delle Langhe sorta ad Alba nel 1904 che, dopo la prima guerra mondiale, si trovava in difficoltà.
La casa vinicola Prunotto, grazie alla grande passione di Alfredo e della moglie, divenne ben presto famosa esportando i propri vini in tutto il mondo.
Nel 1956 Alfredo Prunotto si ritira dagli affari e cede lazienda allamico enotecnico Beppe Colla affiancato prima da Carlo Filiberti e poi dal fratello Tino Colla, che portano avanti la cantina con lo stesso amore.
Nel 1972, lazienda si ingrandisce e si sposta nella sede attuale appena fuori Alba.
Nel 1989 la casa vinicola toscana Antinori rileva lazienda occupandosi dapprima della distribuzione e poi, nel 1995, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione mantenendo leccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto.