Abbazia Santa Anastasia
L'Azienda enoagricola che oggi porta il nome dell'Abbazia può contare su un estensione di territorio di circa 400 ettari avviati, per una buona parte, alla coltura della vite e dell'olivo. Santa Anastasia produce vino di tradizione e anche vino moderno. La sua filosofia enologica infatti ha portato innovazioni a partire dalla vigna, per completare poi in cantina. Nero d'Avola e Inzolia, varietà di sacrale storicità, si trovano assieme al Cabernet Sauvignon, al Merlot, e anche ad ottimi cloni di Chardonnay e di Sauvignon Blanc. Così si collegano passato, presente e futuro in questo mondo tanto pieno di colori, sapori e profumi, qual è il Parco delle Madonie affacciato sulla parte più pittorica del Mediterraneo. Vigneti impiantati a quote variabili dai 250 ai 500 mt. s.l.m.. Viti basse per produrre uva eccezionale: pochi grappoli per pianta, ma dolcissimi e di eccellente sapore.