Gulfi Az. Agricola
Il territorio in cui lavoriamo vanta da oltre 2000 anni la presenza della vite. Non abbiamo inventato niente che già non esisteva. Niente che da almeno duemila anni non venisse fatto. Abbiamo solo dovuto adattare al nostro tempo loperosità dei nostri Padri, la cultura dei nostri Avi. Abbiamo ricevuto in prestito un territorio, che dobbiamo rispettare perché è il nostro futuro e il futuro dei nostri figli. Quello che ci hanno insegnato i nostri Padri dobbiamo trasmetterlo ai nostri figli. Il territorio è il nostro capitale, lasciatoci in prestito, che non dobbiamo consumare, intaccare o peggio distruggere, ma migliorare. Possiamo, dobbiamo goderne solo i frutti, con intelligenza, con rispetto. Probabilmente tra cento anni i nostri vini rappresenteranno ancora la vera espressione del nostro territorio, come lo sono oggi e come lo sono sempre stati. Una civiltà che si rispetti, oltre ad un territorio deve avere una cultura che la identifichi, laccomuni, nel tempo e attraverso i tempi. Un tassello di un mosaico da solo non rappresenta niente. E solo nella giusta posizione nel mosaico, insieme a tanti altri tasselli, che può diventare una grande opera darte, capace di resistere e valorizzarsi nel tempo. I nostri vini sono vera espressione del territorio da cui provengono. Non vogliono essere esclusivamente né i vini del produttore né i vini dellenologo. La ricerca dellarmonia, dellequilibrio nel vigneto ed in cantina da parte delluomo impone una conoscenza profonda dellambiente in cui si opera. Il viticoltore e lenologo non possono essere due figure separate, stagne, ma entrambe devono essere complementari e far parte del territorio in cui operano, in modo da poter meglio comprendere ed interpretare la vigna, i vitigni, la cultura vitivinicola del territorio. E essenziale spendere tanto tempo nella ricerca delle ragioni, del perché in un ambiente si è prodotto un tipo di vino anziché un altro o coltivato da sempre un tipo di vitigno e non altri. Il nostro lavoro è motivato da forte passione, tramandata da padre in figlio, e condivisione dei valori in cui crediamo. Bisognerebbe riflettere molto sul fatto che le scelte di oggi avranno effetti futuri. Chi oggi impianta un vigneto deve fare una scelta definitiva: molto probabilmente lascerà la vigna e i vitigni che ha deciso di impiantarvi in eredità ai propri figli, quindi le sue scelte non possono dipendere da mode commerciali, da considerazioni superficiali fatte dallesperto o dal tecnico di passaggio nella propria azienda. I suoi sforzi, lazienda che fonderà, i vigneti che impianterà, dovranno essere in grado di garantire una continuità alla generazione successiva, che sarà quella che appieno usufruirà dei frutti e dellimpegno profuso oggi. Il nostro intervento in cantina si riduce semplicemente al rispetto di quanto prodotto dalla natura. Il valore aggiunto che fa del vino un prodotto agricolo diverso rispetto agli altri prodotti della terra è il suo legame culturale con il territorio in cui viene prodotto. E per questo che un vino, quando è vera espressione del territorio e della cultura degli uomini che lo producono, non dipende da una sola persona, ma da una civiltà.
-
21,30 €
Non disponibile
-
-
13,50 €Il Cerasuolo di Vittoria Gulfi è un rosso di forte ed antica tradizione, che gioca la sua identità sul connubio fra la forza del Nero d’Avola e la gentilezza del Frappato, vitigno diffuso principalmente nell’area di Denominazione, la prima ed al momento unica DOCG siciliana. Per saperne di più
-
36,60 €
Non disponibile
Il Nerobufaleffj Gulfi è un cru di Nero d’Avola dalle caratteristiche uniche, quelle di una parcella storica del territorio di Pachino, capace di esprimere grandi vini rossi, pieni, corposi e di grande eleganza e complessità. Un magnifico rosso per pesci elaborati ed intensi, piatti a base di funghi di bosco e carni grasse nelle preparazioni più varie. Per saperne di più -
-
-
36,60 €Nerosanlorè Gulfi è un vino di particolare complessità e raffinatezza. La trama affusolata e suadente corrisponde perfettamente ad un naso sfaccettato e cangiante, dall’ineludibile timbro iodato figlio della vigna più vicina al mare solo poche centinaia di metri. Per saperne di più
-
89,90 €
Non disponibile
-
24,90 €Il Reseca Gulfi è un classico rosso dell’Etna. Il particolare terreno vulcanico ed il clima etneo, di alta collina, con elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte, conferiscono a questo cru le tipiche caratteristiche organolettiche di questi vini, con una struttura tannica particolarmente fitta che nell’equilibrio con le altre componenti strutturali gli conferisce un notevole potenziale di invecchiamento. Per saperne di più
-
12,40 €Il Valcanzjria di Gulfi nasce dall'unione di un vitigno autoctono della Sicilia Orientale il Carricante, con diversi cloni di Chardonnay. Classico bianco da pesce, si accosta a preparazioni di buona struttura. Per saperne di più