La Brancaia
La Brancaia, situata nel cuore del Chianti Classico, comprende i due poderi di Brancaia e Poppi ed è di proprietà degli svizzeri Brigitte e Bruno Widmer dal 1981. L'azienda ha fatto subito parlare di sé raggiungendo già con l'annata 1983 il primo posto in una importante degustazione di Chianti Classico. Negli anni, in seguito ad una continua ricerca di qualità e ad una forte identità propria, la posizione di Brancaia si è rafforzata ulteriormente, grazie anche al vino di punta dell'azienda, Brancaia IL BLU, che è già un classico per molti appassionati di vino in tutto il mondo. I vini vengono prodotti in una cantina costruita secondo i più moderni standard. L'azienda è diretta dalla figlia dei proprietari ed enologa, Barbara Kronenberg-Widmer, insieme al marito Martin Kronenberg. Sono affiancati dal rinomato enologo Dr. Carlo Ferrini.
La Brancaia è oggi annoverata tra le aziende più innovative in Toscana. Ogni anno i suoi prodotti ottengono riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. I vini de La Brancaia vengono distribuiti con successo in tutto il mondo.
All'azienda Brancaia appartengono i poderi Brancaia (Castellina in Chianti) e Poppi (Radda in Chianti), situati ad un'altezza tra i 230-400 metri s.l.m.
I vigneti, tutti in collina, sono esposti a sud, sud-ovest e sud-est. Le vigne, inerbite a filari alterni, sono condotte secondo le direttive della fitoprotezione integrata.
I terreni sono poveri, rocciosi e con una piccola percentuale di argilla e calcare.
I vigneti si estendono su una superficie di circa 20 ettari, 65% dei quali sono coltivati a Sangiovese, 30% a Merlot e il restante 5% a Cabernet Sauvignon.
La densità degli impianti si aggira sui 6.000 ceppi per ettaro. Tutte le viti sono allevate a cordone speronato. La resa per ettaro è di circa 55 quintali d'uva raccolta a mano.