Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences

Enoteca Italia, I Grandi vini italiani.

Mazzei

Mazzei

La storia della famiglia Mazzei è fortemente connessa alla politica e cultura della Toscana oltre che alla vitivinicoltura. I primi documenti riguardanti i Mazzei - originari della zona vinicola di Carmignano - sono dell'inizio del XI secolo, epoca a cui risale lo stemma più antico della famiglia: tre martelli di legno, arnesi tipici dell'arte dei Maestri Bottai e Dogai, sostituiti nel Trecento dalle tre mazze di ferro che figurano nello stemma attuale. Fin dalle loro origini i Mazzei, svolgono l'attività di viticoltori e produttori di vino e partecipano attivamente alla vita mercantile e professionale a Firenze occupando anche importanti cariche di governo. Ser Lapo Mazzei (1350-1412) viticoltore a Carmignano e appassionato all'arte del vino, è Notaio della Signoria fiorentina, Ambasciatore e Proconsole dell'Arte dei Giudici e dei Notai. Anche il fratello Lionardo coltiva vigneti a Carmignano nella proprietà di Grignano, dove produce vino seguendo i consigli del più esperto Ser Lapo. Ser Lapo è autore di un voluminoso e interessantissimo epistolario con il grande mercante Francesco Datini , ricco di consigli giuridici, economici, ma anche agronomici ed enologici. La vinificazione, l'acquisto e la conservazione del vino costituiscono negli scritti di Ser Lapo un punto di ricorrente attenzione: " non vi curate della spesa di quel vino, benché egli fosse caro: la bontà ristora " scriveva al Datini nel 1394, con un invito a vincere la sua parsimonia e ad apprezzare la qualità. A Ser Lapo Mazzei si deve il primo documento conosciuto sull'uso della denominazione "vino di Chianti", apparsa per la prima volta proprio in un contratto commerciale a sua firma, datato 16 dicembre 1398. È alla nipote di Ser Lapo Mazzei, Madonna Smeralda andata in sposa a Piero di Agnolo da Fonterutoli, che i Mazzei devono la proprietà di Fonterutoli, trasmessa dal 1435 fina ad oggi attraverso 23 generazioni. Un'altra figura storica di rilievo è Filippo Mazzei (1730-1816). Personaggio eccentrico ed inquieto, "viaggiatore del mondo", intellettuale e studioso, fu invitato alla fine del 700 dall' amico Thomas Jefferson, futuro presidente degli Stati Uniti, a piantare un vigneto nella sua residenza di Monticello in Virginia. Vi giunse con un gruppo di vignaioli toscani e realizzò i primi vigneti della Virginia. "I thank you for your obliging acct. of the culture of the vine, and am happy to hear that your plantation of them is in so prosperous a way" gli scrive George Washington il 1° luglio 1779 da New Windsor. In seguito Filippo si fece coinvolgere nella Guerra di Indipendenza e nella politica del nuovo Paese, fino a partecipare alla stesura della Costituzione americana, tanto da essere definito "an american patriot". Ancora oggi, dopo quasi sei secoli, la famiglia Mazzei si dedica all'attività vitivinicola con un impegno costante ed innovativo nel rispetto del territorio sotto la guida di Lapo Mazzei, che con Filippo e Francesco conduce le proprietà.

Lista Griglia

Imposta ordine discendente

1 Prodotti/o

  1. Siepi 2006 Mazzei lt.0,75

Lista Griglia

Imposta ordine discendente

1 Prodotti/o