Tenuta Col d'Orcia
La Tenuta Col d'Orcia è una delle aziende storiche di Montalcino, già presente nel 1933 con il nome fattoria di S. Angelo in Colle alla Prima Mostra dei Vini d'Italia tenutasi a Siena, con tre annate di Brunello. Le origini della Tenuta risalgono alla prima metà del XVII secolo quando la famiglia dei nobili cavalieri senesi Della Ciaia costituì nella zona di Sant'Angelo in Colle una proprietà di anno in anno sempre più vasta. Nella seconda metà dell'ottocento passò in proprietà ai Servadio e successivamente ai Franceschi. Nel 1973 il conte Alberto Marone Cinzano, rilevò l'azienda, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo ed all'affermazione di Montalcino e del suo Brunello sui mercati mondiali. Dal 1977 l'azienda è sotto la direzione di Edoardo Virano, e dal 1992 il Conte Francesco Marone Cinzano è Presidente della società. La Tenuta si trova sul versante sud del Comune di Montalcino, in zona collinare e si estende per 540 ettari, dal fiume Orcia fino al paese di S.Angelo in Colle, a circa 450 mt. di altitudine. La posizione è decisamente felice per la perfetta esposizione a mezzogiorno, per la protezione dal freddo e contro il verificarsi di eventi meteorologici di particolare intensità, quali grandinate o nubifragi, costituita dalla barriera del Monte Amiata (1750 mt.) ed infine per linfluenza esercitata sul clima dal mare Tirreno che dista in linea daria circa 35 Km. La natura del suolo è decisamente favorevole alla coltivazione della vite, con terreni tendenzialmente sciolti, poveri in argilla e ricchi di calcare e di scheletro. La zona non è interessata da nebbie, gelate o brinate tardive, mentre la frequente presenza di vento garantisce le migliori condizioni per lo stato sanitario della vite. Il clima è tipicamente mediterraneo con limitate precipitazioni piovose concentrate nei mesi di marzo, aprile, novembre e dicembre. L'elevato numero di giornate serene durante lintera fase vegetativa assicura una maturazione graduale e completa dei grappoli. Lesposizione a sud dei vigneti e la particolare natura del suolo conferiscono note di struttura ed eleganza al Brunello prodotto su questo versante di Montalcino. Montalcino è una piccola cittadina situata a circa 40 Km da Siena e posta alla sommità di una collina a 600 metri s.l.m. Il territorio comunale ha la forma di un quadrilatero, delimitato dai fiumi Ombrone, Asso e Orcia e si estende per oltre 24.000 ettari. Circa la metà del territorio è coperta da boschi, mentre i terreni coltivati sono in prevalenza adibiti a vigneti, oliveti e cereali. La formazione del primo centro abitato risale attorno allanno Mille. Montalcino ha un passato ricco di storia e di fierezza e fu teatro nei secoli di molte battaglie ed assedi. Il nome Montalcino deriva dal latino Mons Ilcinus cioè monte dei lecci, una pianta molto diffusa nei boschi della zona e rappresentata anche nellantico stemma comunale. Oggi Montalcino è un piccolo gioiello architettonico incastonato in un paesaggio di rara bellezza che il mancato sviluppo industriale ha mantenuto incontaminato. Le ricchezze principali sono: lagricoltura, in particolare la coltivazione della vite, la produzione e la vendita del Brunello e del Rosso di Montalcino, il miele, e lo sviluppo, in tempi recenti, del turismo.